In occasione del 248esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, è stato reso noto il bilancio degli interventi compiuti nell’ultimo biennio: in totale, sono stati eseguiti 2.724 interventi ispettivi e 146 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia, tra cui la percezione indebita del reddito di cittadinanza: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Costante attenzione è stata prestata al contrasto, allo spaccio ed alla detenzione di sostanze stupefacenti, mediante una azione preventiva e di controllo sul territorio, che ha visto in diverse occasioni anche l’ausilio delle unità cinofile antidroga. L’attività del Comando Provinciale di Rieti a tutela dei consumatori è stata orientata anche al contrasto dell’illecita commercializzazione di prodotti in materia di contraffazione, falso made in Italy e codice del consumo e delle opere protette dal diritto d’autore, con 80 interventi eseguiti.
Nel periodo dell’emergenza sanitaria, unitamente alle altre Forze di Polizia, è stata assicurata l’attuazione delle misure di contenimento della pandemia eseguendo oltre 19 mila controlli tra persone fisiche ed attività commerciali. Nel complesso, durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19, la Guardia di Finanza di Rieti, unitamente alle altre Forze di Polizia, ha assicurato l’attuazione delle misure di contenimento del contagio, attraverso l’impiego di 1.195 pattuglie e 2.546 militari su tutto il territorio provinciale.