Stando ai dati riportati da Facile.it e Mutui.it, nel primo trimestre del 2022 l’età media dei richiedenti mutui nel Lazio è scesa a 38 anni e mezzo; un cambiamento degno di nota se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di finanziamento in regione aveva, in media, 42 anni. E per quanto riguarda la prima casa, l’età media dei laziali scende a 36 anni e mezzo contro i 40 nel primo trimestre 2021.
I DATI – Guardando all’andamento della richiesta a livello provinciale emerge che la seconda area che ha registrato la crescita più importante è proprio Rieti (con un +8,2%, per un totale di 112.616 euro). E intanto i tassi sono in risalita, con i fissi che toccano quasi il 2%: analizzando l’offerta bancaria emerge infatti che questa prima parte dell’anno, visto anche il complesso scenario internazionale, è stata caratterizzata da un aumento generalizzato dei tassi di interesse. Con le condizioni simulate dagli osservatòri, chi chiede oggi un mutuo a tasso fisso paga, per tutta la durata del finanziamento, circa 12.300 euro in più di interessi rispetto a un anno fa. Con l’aumento degli indici fissi, il tasso variabile torna quindi ad essere una valida alternativa per chi prenda in considerazione l’idea di sottoscrivere un mutuo.