“Siamo consapevoli che qualunque progetto di questa portata possa generare assenso o perplessità ma non è nostra intenzione essere divisivi”: la parola, sul destino dell’ex zuccherificio, passa alla Coop Centro Italia, Cooperativa proprietaria del terreno sul quale sorge il complesso. E’ il Presidente del Consiglio di Amninistrazione Antonio Bomarsi ad intervenire ilustrando il progetto del “Parco Urbano”. “Non andremo soltanto a ricostruire un edificio ex-industriale – spiega Bomarsi – ma andremo a valorizzare un pezzo di storia e a ricucire una ferita all’interno del tessuto urbano”.
EX ZUCCHERIFICIO – Non verrà realizzato un classico centro commerciale ma una moderna struttura aggregativa polifunzionale con moderni servizi alle persone (palestra, centro diagnostico di eccellenza, centro medico di analisi, specialisti fisioterapici per la terza età, uffici e ristorazione qualificata). IL Presidente Bomarsi sottolinea anche i dettagli dal punto di vista economico. “La realizzazione dell’investimento – dichiara – privilegerà in primis le aziende del territorio che potranno contribuire direttamente alla sua realizzazione. Richiamerà inoltre operatori di caratura nazionale e internazionale (oggi non presenti) e che, altrimenti, con molta probabilità, non sarebbero interessati ad aprire in città. Genererà infine 400 posti di lavoro aggiuntivi (i trasferimenti di attività da parte nostra non genereranno chiusure all’interno delle licenze del Gruppo: l’attuale punto vendita Coop sarà traferito nella nuova struttura all’interno dell’ex zuccherificio e verranno fatte nuove assunzioni) senza contare poi tutti gli altri lavoratori dell’indotto di cui la struttura, una volta inaugurata, avrà bisogno per il suo normale funzionamento (pulizie, gestione verde, manutenzioni, ecc.). Per la realizzazione dell’intervento si prevede un investimento di circa 50 milioni di euro che, nell’attuale situazione economica del territorio, ne fanno sicuramente uno degli investimenti più rilevanti della Regione“.