La Divisione Anticrimine della Questura di Rieti intensifica il controllo sul territorio anche attraverso l’adozione delle cosiddette “misure di prevenzione” a carico di persone socialmente pericolose in quanto responsabili di reati predatori. Misure che impongono specifiche prescrizioni, limitano in parte la libertà personale e consentono una più stretta sorveglianza su soggetti responsabili di comportamenti pericolosi per la sicurezza pubblica.
I DATI – Nel periodo dal 1° giugno al 30 novembre 2021 sono stati emessi 16 provvedimenti di “Avviso orale” nei confronti di soggetti dediti ad attività illecite e pericolose. Misura ulteriore rispetto all’avviso orale è la Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza dallo scorso mese di giugno, ne sono state emesse 7. Cinque di queste sono attualmente all’esame del Tribunale di Roma, mentre le altre due proposte sono state già accolte e adottate nei confronti di due pregiudicati locali che sono stati sottoposti alle stringenti prescrizioni che la misura prevede. Emessi, inoltre, 2 Fogli di Via Obbligatorio, con divieto di fare rientro nel Comune di Rieti per i prossimi tre anni, nei confronti di due cittadini di etnia rom che, provenienti da Roma, venivano a prostituirsi in questa città, adescando per lo più persone anziane, spesso anche con l’intento di derubarle.
CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE – Altro importante impegno viene profuso dalla Polizia di Stato nel settore della violenza di genere e domestica. Negli ultimi sei mesi sono stati emessi 2 Ammonimenti del Questore per atti persecutori. Sono stati, poi, 8 gli Ammonimenti del Questore emessi in altrettanti casi di violenza domestica.