Alla conferenza stampa di presentazione della XVIII Giornata nazionale del Trekking urbano, tenutasi oggi nella sede Anci in Via dei Prefetti a Roma, anche il Vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Rieti, Daniele Sinibaldi, visto che all’iniziativa ha aderito anche il Comune di Rieti.
IL PERCORSO – Sarà della durata di due ore e mezza circa con partenza alle 10 di domenica 31 ottobre dal sagrato della Chiesa di San Michela Arcangelo in Piazza Cavour per raggiungere Ponte Romano, via del Porto, via S.Pietro Martire, via dell’Episcopio, via Cintia, piazza C. Battisti e piazza Vittorio Emanuele II, vicolo Cappelletti, piazza S.Rufo, scalette della Pellicceria, vicolo S.Bernardino, largo S.Giorgio, via S.Francesco, via Centurioni, via Vignola, vicolo S.Leopardo, via Garibaldi, via delle Canali, vicolo Sant’Eusanio, Porta d’Arci, ponte Cavallotti, Lungovelino per ritornare a piazza Cavour.
UN TOUR NEL TEMPO E NELLA MEMORIA – Sarà n tour nel tempo e nello spazio camminando nei luoghi più caratteristici del centro storico cittadino alla ricerca di toponimi, agli avvenimenti del passato, fatti leggendari o aneddoti, intessendoli con il ricordo di figure e personaggi, che ne hanno caratterizzato il senso.
SINIBALDI: RISCOPRIAMO LA NOSTRA CITTA’ – “Rieti è una Città in cui il tema del turismo lento e della pratica all’aperto è assolutamente significativo e potrà esserlo ancora di più in futuro – ha dichiarato Daniele Sinibaldi – e nel periodo del Covid, abbiamo accolto la sfida di lanciare un
turismo diverso, lento, di prossimità. In questo contesto abbiamo organizzato un percorso di riscoperta delle strade e dei vicoli del centro della Città, attraverso personaggi e aneddoti che hanno caratterizzato la nostra comunità”.