Anche Rieti e la Fondazione Varrone festeggiano la Giornata Europea delle Fondazioni con “Non sono un murales – Segni di comunità”, l’evento promosso dall’ACRI il 1 ottobre in tutta Italia per far conoscere l’attività delle fondazioni e il loro impegno sul territorio. In 120 luoghi diversi, da un capo all’altro del Paese, verrà quindi svelata un’opera d’arte corale, il murales ideato dallo street artist pistoiese LDB su cui in queste settimane hanno lavorato centinaia di persone tra bambini, ragazzi, artisti, insegnanti, persone disabili, migranti, detenuti, ciascuno nella sua scuola, nel suo quartiere, in parchi, ludoteche, centri di aggregazione. Innescando inoltre percorsi di partecipazione e di solidarietà. A Rieti ad aver abbracciato la proposta della Fondazione è stata la cooperativa sociale Loco Motiva, cooperativa sociale che ha dato vita al Polo Autismo di Sant’Eusanio. I ragazzi e gli adulti che frequentano il Centro, sotto la guida di Virgilio Paolucci e con la direzione artistica di Fabio Grassi, sono al lavoro da agosto sul murales che hanno realizzato in ceramica come un mosaico collettivo. L’opera dei ragazzi della Loco Motiva – che resterà nel tempo ad arricchire il quartiere di Porta d’Arce – sarà svelato venerdì pomeriggio con il presidente della Fondazione Varrone Antonio D’Onofrio, le autorità cittadine e ovviamente gli autori.